



È una pianta rampicante perenne della famiglia delle Passifloraceae dalle foglie verde scuro e dai fiori larghi, color bianco-lavanda. Fiorisce nei mesi estivi e le sue bacche sono di forma ovale e di colore arancione.
Le sue caratteristiche calmanti e rilassanti combattono l'insonnia, ma anche lievi disturbi gastrointestinali causati da stanchezza e stress.
È chiamato "fiore della passione" perché racchiude nella sua corolla tutti gli elementi simbolici del sacrificio di Cristo.




È una pianta odorosa della famiglia delle Labiatae dalle foglie verdi, dai fiori bianchi e gialli e dal profumo simile a quello del limone.
Le sue proprietà calmanti e antispasmodiche contrastano i disturbi del sonno dovuti a nervosismo, irritabilità e irrequietezza. È anche utile a livello gastro intestinale.
Pianta sacra ad Artemide era utilizzata dai Greci più di 2000 anni fa; era detta anche "balsamo del cuore" o "elisir di lunga vita".




È una pianta erbacea della famiglia delle Compositae che cresce tutto l'anno. Nei suoi fiori gialli, riuniti in un disco centrale, sono concentrati tutti i principi attivi.
È nota per il suo effetto leggermente sedativo, ma ha anche funzioni antinfiammatorie e antispasmodiche, utili per alleviare disturbi all'apparato digerente causati da cattiva digestione o da stress.
Il termine latino "matricaria" deriva da "mater", in quanto questa pianta veniva utilizzata nel trattamento di disturbi ginecologici.




La pianta della liquirizia della famiglia delle Fabaceae. Le sue radici vengono raccolte durante la stagione autunnale e fatte essiccare per poi essere utilizzate in diversi modi.
Favorisce la digestione e aiuta le vie respiratorie.
In Asia, la liquirizia viene utilizzata da circa 5.000 anni ed è una delle piante più importanti.




È una pianta della famiglia delle Apiaceae dalle foglie verdi e dai piccoli fiori. I frutti maturi, verdastri, glabri e dalla forma cilindrica, vengono usati in cucina e in numerosi infusi.
Contrasta il gonfiore e aiuta l'eliminazione di gas, ma è anche utile a combattere i disturbi causati dal ciclo mestruale e, se associato a lassativi, evita la comparsa di crampi intestinali.
Sembra che Plinio abbia derivato il nome da "foenum", fieno in latino, per la sottigliezza delle foglie e per il suo profumo fresco e aromatico.




È una pianta erbacea della famiglia delle Apiaceae che cresce tutto l'anno. Ha poche foglie, tutte di forme diverse. I fiori piccoli e bianchi hanno un sapore fresco e dolce.
Le sue funzioni aiutano la digestione e favoriscono l'eliminazione di gas intestinali. È utile anche a contrastare il gonfiore addominale.
L'Anice possiede una sostanza oleosa che viene usata in confetteria, liquoreria, farmacia ed entra nella composizione di numerosi dolci e pani aromatici.




È un albero della famiglia delle Betullaceae, dalle foglie scure e dai profumatissimi fiori.
È conosciuta per le sue proprietà depurative che supportano le vie urinarie aiutandone la corretta funzionalità.
La Betulla è una pianta antichissima: reperti fossili testimoniano la sua presenza 30 milioni di anni fa.




È una pianta appartenente alla famiglia delle Bromeliaceae. Ha foglie coriacee lunghe e seghettate e le infruttescenze sono gialle e dal gusto dolceamaro e succoso.
Grazie alla presenza di bromelina, un enzima che favorisce il drenaggio dei liquidi corporei, l'Ananas rappresenta un ottimo alleato per ridurre la ritenzione idrica e combattere gli inestetismi della cellulite.
Una fetta di ananas contiene il 76% del fabbisogno giornaliero di manganese, un minerale molto importante per la formazione di ossa e cartilagine.




È un arbusto della famiglia delle Fabaceae, dalle foglie ovali e dai fiori bronzei. Il suo frutto contiene dai 6 agli 8 semi.
Ha una funzione prevalentemente lassativa. Le sue proprietà aiutano il transito intestinale, accelerandolo.
Fu portata in Europa dagli Arabi nel IX secolo. Furono proprio loro a scoprire la sua efficacia e ad iniziare ad utilizzarla per problemi legati alla stitichezza.




È una pianta della famiglia delle Asteraceae dalle grosse radici e dai fiori color giallo oro.
È conosciuto per le sue proprietà depurative, soprattutto a livello epatico e pancreatico, ma ha anche un effetto diuretico e lievemente lassativo.
Conosciuto ed utilizzato fino dal tempo degli Egiziani, il suo nome sembra derivare dal persiano o dal greco taraxos (disordine) e akos (rimedio).


Appartenenti alla famiglia delle Rutaceae, le arance amare sono il frutto dell'arancio amaro o melangolo. Come tutti gli altri agrumi, sono ricche di vitamina C, vitamina A e vitamine PP.
Grazie alla presenza di sinefrina, sostanza che agisce sul metabolismo grazie a un'azione termogenica, l'Arancia Amara rappresenta un ottimo alleato nel processo di dimagrimento.
Il nome del frutto deriva dall'arabo narang, a sua volta derivante, a quanto pare, dal sanscrito naranjia, che letteralmente significa "frutto preferito dall'elefante".


Il Fucus è un'alga bruna commestibile appartenente alla famiglia delle Fucacee. È ricco di oligoelementi, vitamine e minerali, soprattutto iodio.
Noto per le sue proprietà dimagranti e stimolanti del metabolismo, il Fucus agisce favorevolmente sul metabolismo generale e facilita l'eliminazione delle scorie e dei grassi.
Nell'antica Grecia, l'alga bruna veniva utilizzata come antidoto per curare i morsi dei serpenti velenosi.




È una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteracee. Si riconosce dal fusto ramificato e dalle foglie appuntite, divise in lobi corti e sottili. I fiori sono a forma di piccolo palloncino con diverse file di sottili petali bianchi che circondano un disco di piccoli fiori tubolari gialli. Sono gradevolmente aromatici, senza essere troppo invadenti. La pianta può arrivare a massimo 40 cm di altezza.
Calma i nervi, favorisce il sonno e ne migliora la qualità. Ha funzioni digestive e antispasmodiche. Un infuso di camomilla romana aiuta nei casi di congestione, mal di stomaco, pancia gonfia e gastriti croniche. Inoltre è disinfettante, antinfiammatoria e rafforza il sistema immunitario.
Il termine greco Anthemis significa 'piccolo fiore'. Nel mondo anglofono è conosciuta anche come english camomile. Gli aggettivi "romana" e "nobile" non hanno nulla a che fare con il luogo di provenienza della pianta. Tali attribuiti esaltano le virtù della sua qualità superiore rispetto alla camomilla comune.


È una pianta appartenente alla famiglia delle Anacardiaceae. Ha foglie lanceolate, lucide e di colore verde intenso. Il frutto ha la buccia liscia che varia dal verde al rosso-arancio, mentre la polpa è gialla, succosa e dal gusto dolce.
Grazie all'elevato contenuto di vitamina C, antiossidanti e fibre, favorisce il benessere del sistema immunitario e contribuisce alla salute della pelle. Inoltre, la presenza di enzimi digestivi come l'amilasi aiuta a migliorare la digestione dei carboidrati aiutando la regolarità intestinale e il metabolismo.
In India il mango è venerato da secoli come simbolo di amore e prosperità, tanto da essere citato nei testi sacri e nelle leggende. Le sue foglie vengono appese alle porte durante matrimoni e festività per augurare fortuna e protezione.


È una pianta appartenente alla famiglia delle Orchidaceae. Si presenta come una liana tropicale con foglie carnose e fiori verdi-giallastri. Il frutto è una capsula allungata che, una volta essiccata e fermentata, sviluppa il caratteristico aroma dolce e intenso.
Grazie alla presenza di composti aromatici come la vanillina, la vaniglia ha proprietà antiossidanti e rilassanti. È utilizzata non solo per aromatizzare alimenti e bevande, ma anche in aromaterapia per ridurre stress e favorire il benessere emotivo.
La vaniglia è la seconda spezia più costosa al mondo dopo lo zafferano, perché richiede impollinazione manuale e un lungo processo di essiccazione e fermentazione che dura mesi per sviluppare il suo aroma unico. Questo lavoro intensivo ne fa una delle spezie più pregiate.